Come promesso, oggi vi spiegherò come scegliere la giusta tonalità di fondotinta per evitarvi i miei errori e attacchi di panico davanti allo specchio quando a random sembravo una carotina, una Simpson o ancora peggio uno zombie di Walking Dead ^-^!
Per prima cosa è importante conoscere il nostro tono e sottotono di pelle, ricordiamoci che il nostro obiettivo non è usare un fondotinta per alterare o modificare il colore naturale della pelle ma solo per uniformarla e donarle un aspetto fresco e naturale.
Cosa sono tono e sottotono
Il tono della pelle è il colore che chiaramente notiamo; può essere chiaro, più o meno scuro, olivastro ecc..
Il sottotono invece è la temperatura della nostra pelle, non intesa come gradi centigradi ma come percezione del colore: caldo, freddo o neutro.
I colori caldi vanno dal rosso al giallo, mentre quelli freddi variano dal blu al verde.
Conoscere il nostro sottotono è molto importante infatti condiziona completamente il risultato finale che otterremo con il fondotinta. Se si sceglie quello sbagliato il nostro aspetto generale non risulterà luminoso ma tendente al grigio, con un aspetto stanco, malaticcio e le imperfezioni saranno accentuate.
Conoscere il nostro sottotono ci aiuta, oltre che nella scelta del fondotinta, a imparare anche quali colori sia di make-up che di abbigliamento siano più adatti a noi.
Come conoscere il nostro sottotono
Partiamo dal presupposto che esistono vari tipi di sottotono:
- caldo/warm
- freddo/rose
- neutro/neutral
Alcuni aggiungono una quarta categoria ovvero quella olivastra/olive, in questo caso le ragazze hanno un mix di colori caldi e freddi, proprio per questo viene inclusa solitamente nella categoria neutra.
Ci sono due metodi principali per individuare il sottotono:
Primo metodo
Andiamo ad una finestra e posizioniamoci alla luce del sole, ora guardiamoci le vene del polso; se il colore di queste risultano verdi il nostro sottotono è caldo/warm, se il colore è blu/viola il nostro sottotono è freddo/rose, in ultimo se il colore è un misto tra i primi due il nostro sottotono sarà neutro/neutral.
Secondo metodo
Posizioniamoci davanti a uno specchio, completamente struccate e con i capelli raccolti, possibilmente con un’illuminazione naturale; avviciniamo al nostro viso un tessuto completamente bianco e guardiamoci; se il nostro incarnato appare tendente al giallo il nostro sottotono sarà caldo/warm, se invece appare più bluastro il nostro sottotono sarà freddo/rose. Nel caso di un sottotono neutro non avremo la prevalenza di nessuna delle due colorazioni.
In genere ricordiamoci che la maggior parte delle ragazze hanno un sottotono caldo, pochissime lo hanno freddo o neutro.
In profumeria, gli step
Al momento dell’acquisto del fondotinta stiamo attente a capire, oltre alla tonalità adatta a noi (tono della nostra pelle), a che categoria appartiene quel colore: se è un fondotinta adatto a un sottotono caldo, freddo o neutro (warm/rose/neutral).
Step 1: definire il nostro tono della pelle, per esempio può essere fair, medium, tanned o dark.
Per scegliere la tonalità giusta il metodo migliore è provare ad applicare una piccola quantità di prodotto sulla nostra guancia, quello che più si avvicina al nostro colore naturale sarà quello adatto.
Step 2: scegliere un fondotinta adatto al nostro tipo di sottotono.
Generalmente possiamo capirlo facilmente noi stesse se osserviamo le varie gradazioni presenti di un determinato fondotinta, quelle tendenti al rosa saranno adatte a persone con sottotono freddo, mentre quelle beige a chi ha un sottotono caldo.
Alcune marche lo specificano direttamente nel codice prodotto, vi riporto alcuni esempi per aiutarvi a capire meglio.
I fondotinta della MAC nel loro codice prodotto hanno due diverse diciture, per specificare a che tipo di sottotono appartiene il prodotto:
- NC: adatti a chi ha un sottotono caldo;
- NW: adatti alle persone con sottotono freddo.
Sul sito ufficiale MAC potete voi stesse, con un semplice test, capire quale fondotinta sia più adatto alle vostre esigenze.
Un’altra marca che specifica in modo molto intuitivo questa caratteristica è Estēe Lauder; il codice è formato da “numero-lettera-numero”.
Il primo numero indica il grado di intensità del colore e varia dal numero 1 al numero 6:
- 1: molto chiaro
- 2: medio chiaro/chiaro
- 3: medio
- 4: medio scuro
- 5: scuro
- 6: molto scuro
La lettera che appare nella metà indica il tipo di sottotono:
- C: sottotono freddo
- N: sottotono neutro
- W: sottotono caldo
L’ultimo numero invece indica il grado di intensità del sottotono.
Quindi se optiamo per esempio per il 2N1 e vogliamo che risulti più neutro ma l’intensità è corretta dovremo scegliere un 1N1; mentre se il grado del sottotono è corretto ma vogliamo che il colore sia più scuro opteremo per un 3N2.
Questi sono i trucchetti che mi hanno aiutata a trovare il fondotinta perfetto ma il segreto più importate è sempre quello di provare e riprovare diversi prodotti magari scambiandoveli con un’amica che ha un tono e sottotono simile al vostro o se riuscite chiedendo dei campioncini direttamente in profumeria… ad esempio avendo una carnagione molto chiara e un sottotono freddo/neutro le nuance light o fairy di alcuni brand sono sempre risultate troppo scure o addirittura troppo gialle ma se ce l’ho fatta io, potete farcela anche voi ^-^!
Fatemi sapere nei commenti qual è il vostro fondotinta perfetto e i vostri piccoli successi e insuccessi nel trovarlo!
*Foto aggiornate 2016